La sicurezza fisica
Ognuno di essi tuttavia, per complesso, addestrato o articolato che sia, rischia di fallire il proprio compito senza un’adeguata fase preventiva di analisi e studio del rischio tale da evitare l’adozione di sistemi sovradimensionati ed implicitamente costosi, tanto da risultare inutili.
Un buon sistema di sicurezza fisica dovrebbe informarsi ai seguenti criteri:
LIMITI DI BUDGET
Prima di investire su nuovi sistemi di protezione fisica devono essere esaminate tutte le altre eventuali possibili soluzioni a carattere infrastrutturale (riallocazione e/o accorpamento di uffici sensibili) ed organizzativo (catena dei controlli, verifica delle posizioni chiave, regole di riservatezza “necessità di sapere”, studio di nuove procedure operative ecc.) volte a migliorare le misure già in atto
SCALABILITÀ
È possibile studiare un percorso che porti a raggiungere più elevati standard di sicurezza attraverso sistemi aperti, integrabili tra loro e soprattutto implementabili anche in momenti diversi
PRODOTTI COMMERCIALI
Per non legarsi ad un unico fornitore di tecnologia
MINIMA VISIBILITÀ
Eventualmente anche a scapito della deterrenza, per non danneggiare l’immagine di apertura verso l’esterno che l’azienda spesso intende dare ai visitatori ed ai clienti