La sicurezza delle persone

Le persone sono una risorsa dell’azienda anche sotto il profilo della sicurezza. L’obiettivo da perseguire è la creazione di un “sistema di sicurezza” basato sul coinvolgimento di tutto il personale a qualsiasi livello.

Contribuire alla sicurezza dell’azienda equivale a proteggere anche la nostra sicurezza e quella delle nostre famiglie. Questo fondamentale principio deve essere compreso, accettato e metabolizzato da tutti.

Ciascuno di noi, indipendentemente dal ruolo o dalla funzione svolta, rappresenta un ricettore di immagini, notizie e informazioni che, senza suscitare inutili allarmismi, possono contribuire alla sicurezza della azienda da minacce esterne.

Per raggiungere tale risultato, il personale deve:

  • maturare la convinzione di fare parte di un sistema di sicurezza in cui ciascuno rappresenta un anello che rafforza la catena;
  • conoscere i rischi e le possibili minacce (in modo da poterne cogliere per tempo i segnali e, se possibile, contribuire ad evitarle) e le modalità comportamentali nel caso in cui non sia stato possibile evitarli (in modo tale da minimizzarne gli effetti pericolosi o dannosi);
  • avere a disposizione un sistema di trasmissione delle notizie acquisite semplice, efficace e sicuro composto da referenti competenti e sempre disponibili, procedure semplici, rapide e tali da garantire l’anonimato, come il whistleblowing.

Fanno parte di questo capitolo anche la travel security e la protezione ravvicinata dei beni e delle persone fisiche degli amministratori.

Un aspetto estremamente importante riguarda la prevenzione dei comportamenti illeciti commessi dai dipendenti in danno dell’azienda.

Le recenti evoluzioni normative introdotte dai decreti attuativi del Jobs Act hanno facilitato le indagini difensive ampliando le possibilità di controllo.

Lo stretto legame tra le diverse funzioni aziendali coinvolte (HR, Legal e Security) deve garantire che la raccolta delle prove avvenga, fin dal primo momento, nell’ottica della loro piena utilizzabilità nel procedimento giuslavoristico o disciplinare conseguente.

Via Michelangelo Buonarroti 45/a
20145 Milano